Non lasciare nulla sulla spiaggia, ma le impronte

I mari sani sono il sistema vitale per il nostro pianeta:forniscono 97 dell’habitat sul nostro pianeta. Per mantenere i nostri oceani e la vita marina sostenibili, dobbiamo mantenere pulite le nostre spiagge.

Questo perché forniscono l’habitat a molti esseri viventi che hanno bisogno sia di terra che di mare per sopravvivere. E anche gli esseri viventi che vivono esclusivamente in mare sono influenzati dall’inquinamento delle nostre spiagge, perché i rifiuti che si accumulano sulla spiaggia finalmente entra in acqua con le maree. Oltre ai rifiuti di plastica e carta, anche le sostanze chimiche e le escrezioni umane entrano nel mare dalle coste.

I rifiuti di plastica nel mare inquinano ogni organismo vivente. Molte carcasse di animali marini lavate sulle nostre spiagge hanno grandi proporzioni di rifiuti di plastica al loro interno.

Ogni bagnante e ogni camminatore può dare il proprio contributo per mantenere pulite spiagge e mari. Ognuno di noi può fare la differenza, e possiamo insegnare ai nostri figli che anche loro possono adottare uno stile di vita “verde” fin dalla tenera età. Se non sei ancora coinvolto, quest’estate è l’ideale per iniziare:

“Take 3 for the Sea” è un’organizzazione che insegna la consapevolezza ambientale incoraggiando le persone a raccogliere tre oggettidi immondizia ogni volta che lasciano la spiaggia o altra acqua. Possiamo fare la differenza con questo. Nel frattempo, 129 paesi stanno già partecipando a questo programma, in cui 300.000 persone hanno già contribuito alla lotta contro i rifiuti di plastica.

2. Non bere acqua da bottiglie di plastica. Sapevi che ogni minuto del mondo viene venduto più di un milione di bottiglie di plastica.

3. Grandi quantità di energia e acqua sono necessarie per la loro produzione – e alla fine finiscono nelle nostre discariche.
Pertanto, utilizzare alternative riutilizzabili alle bottiglie di plastica. Le bottiglie d’acqua riutilizzabili sono disponibili praticamente ovunque. Tuttavia, il PiMag®Water Bottle con il suo sistema di filtro nanotecnologico è disponibile solo su Nikken. A casa, puoi dare il tuo contributo bevendo acqua filtrata dalla cascata PiMag, che equivale a uno stile di vita di Active Wellness e riducendo al minimo la tua impronta di carbonio.

Utilizzare sacchetti e contenitori riutilizzabili. Evitare di acquistare cibo confezionato in plastica. Ad esempio, se si acquistano frutta e verdura, si dovrebbe acquistare nel suo complesso, piuttosto che frutta e verdura pre-tagliati confezionati in plastica. Utilizzare borse della spesa di stoffa.

Ridurre al minimo l’uso di sostanze chimiche il più possibile. Pesticidi, fertilizzanti e diserbanti danneggiano gli oceani del mondo. Più si vive più vicino al mare, più è probabile che le sostanze chimiche finiranno lì. Circa 245.000 chilometri quadrati (paragonabili alle dimensioni del Regno Unito) sono già considerati “zone morte” dove la vita marina non può sopravvivere a causa dell’inquinamento chimico dell’ecosistema.

Scegli la protezione solare minerale o la protezione solare con l’ossido non-nano-zinc come principio attivo principale. Sostanze chimiche come l’ossibenzone e l’ottinosato, che sono comuni nelle creme solari, non sono rispettose dell’ambiente. Se queste sostanze provengono dal vostro corpo in mare, si può danneggiare il DNA dei coralli. Le creme solari senza queste sostanze nocive sono indicate come “crema solare organica/eco” o “reef-safe” o “reef-friendly”.

4. Fare attenzione a non lavare i farmaci o prodotti non degradabili come le salviette umidificate fino alla toilette. I farmaci sono stati rilevati nelle acque sotterranee e nella vita marina. Nel 2017, 4.500 salviette umidificate sono state contate in un’area di 154 metri quadrati del Tamimo a Londra – solo un esempio di cose che non vengono smontate dopo aver lavato in bagno!

5. Condividi i tuoi consigli per uno stile di vita ecologico con amici, conoscenti e familiari. Più persone contribuiscono, maggiori sono le nostre possibilità di mantenere viva la vita costiera e marina.

Non lasciare nulla sulla spiaggia, ma impronte.

Click to rate this post!
[Total: 1 Average: 5]